Papa Francesco fa riferimento a un nuovo modello ecclesiale in chiave sinodale con le seguenti parole: “ciò che il Signore ci chiede, in un certo senso, è già tutto contenuto nella parola ‘Sinodo’. Camminare insieme – laici, pastori, Vescovo di Roma” (Francesco, Discorso alla Commemorazione del 50° Anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi, 2015). Camminare insieme implica un ri-apprendimento o un cambiamento di mentalità, relazioni e dinamiche comunicative nelle nostre strutture ecclesiali. In questo orizzonte ci troviamo nel Documento preparatorio del Sinodo sulla sinodalità, sostenendo che: “la questione fondamentale che guida questa consultazione del Popolo di Dio, come ricordato nell’introduzione, è la seguente: In una Chiesa sinodale, che annuncia il Vangelo, tutti “camminano insieme”: Come si realizza oggi questo “camminare insieme” nella propria Chiesa particolare? Quali passi ci invita lo Spirito a fare per crescere nel nostro “camminare insieme”? (DP 26). Ma cosa si intende con questa espressione ampiamente usata di “camminare insieme”? Il documento preparatorio stesso ci offre la definizione e le sue implicazioni:
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/Copia-de-5-1024x256.png)
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/1-11.png)
Discernimento in comune – (Laurence Loubières xmcj, Canada).
Questa presentazione è composta da quattro parti.
- Esamina il motivo per cui il discernimento è importante nella vita cristiana.
- Esamina i diversi elementi che entrano in gioco in un processo di discernimento, sia personale che comunitario.
- Tratta del discernimento in comunità.
- Offre alcune applicazioni concrete del discernimento comunitario.
Dopo aver letto questo documento, vi viene chiesto di riflettere su di esso e sul video che lo ha preceduto. Alcune domande per guidare la riflessione sono le seguenti:
- Cosa mi ha colpito di ciò che ho sentito/letto?
- Che cosa risuona in me?
- Che cosa mi mette in difficoltà?
- Se dovessi indicare un punto importante che mi porto via, quale sarebbe?
Questa è una riflessione personale e non deve essere presentata a Formazione Continua.
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/Copia-de-10-1024x256.png)
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/2-11.png)
Costruzione del consenso – (Emili Turù, Spagna).
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/4-5.png)
Gestione dei conflitti e delle divergenze – (Judith Gruber, Germania).
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/3-13.png)
Processi di ascolto, discernimento e decisione in una diocesi – (Msgr. Faustino Armendáriz Jiménez, Messico).
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/15-1024x256.png)
— Christina Kheng, Singapore.
Modelli di discernimento in Asia.
— Agbonkhianmeghe Orobator sj, Nigeria.
Modelli di discernimento comunitario in Africa.
— Anne Arabome, sss, Nigeria
Pratiche di discernimento comunitario in Africa.
— Christine Danel, xmcj, Francia.
Lavoro in rete e processi di ascolto e discernimento insieme.
![](http://sites.bc.edu/wp-content/uploads/sites/143/2022/06/Banner-SC-1024x256.png)